Krypto-chi?

“La kryptonite è una sostanza immaginaria dell’Universo DC. Questa sostanza minerale è generalmente descritta come un frammento derivante dall’esplosione di Krypton, il pianeta natale di Superman, e può rivelarsi fatale o nociva per lui: insieme alla magia, infatti, rappresenta l’unica debolezza dell’Uomo d’acciaio.” – Fonte: Wikipedia.
E quindi?… Just a second, please…

Supponiamo che la moneta a corso legale, la cosiddetta “Moneta Fiat”, che per la maggior parte delle persone è una realtà ovvia, sia, per un attimo, paragonabile a “i pomodori che crescono al supermercato”, come pensano i bambini ai quali non è ancora stato spiegato che, in realtà, quei pomodori vengono messi lì, puliti e ordinati (si spera anche buoni, senza aver fatto troppa strada e senza essere stati modificati geneticamente né saturi di pesticidi… ma andiamo oltre). Prima di essere presentati in bella mostra, sono stati seminati e curati, probabilmente in una serra o in qualche piccolo orto biologico. Una volta selezionati, vengono quindi quotati definitivamente ed eccoli lì, pronti per essere esposti. Figuriamoci poi se dovessimo spingerci con la metafora fino alla passata di pomodoro e al sugo preparato, sia esso neutro o combinato con una delle molteplici ricette sul mercato.

Ecco spiegato cosa sia il Denaro, la Moneta, e quindi, per “immediata deduzione”, cosa siano le Cryptocurrency! Vero? È un po’ riduttivo – forse – …eppure, se ci pensate, nessuno vi ha insegnato cos’è il denaro; pochissimi lo sanno. Neppure io, fino a sette anni fa, mi ero realmente interessato a questa questione, finché non mi sono posto una vera e profonda domanda che presupponeva una tremenda ammissione di ignoranza.

Era la notte di San Silvestro del 2011-2012 e avevo deciso che quella notte avrei cambiato la mia vita; ogni tanto faccio queste scelte atipiche. Nei giorni precedenti, decisi di non festeggiare in modo mondano quel capodanno, ma di dedicare invece la notte a scegliere cose più importanti per il mio futuro, con la strana intenzione di imparare qualcosa di nuovo. Armato quindi, in solitaria, di un iPad, di una connessione internet e di qualche birra come carburante, feci l’alba sprofondato sul divano, facendo una serie di ricerche online e imbattendomi in alcuni video che spiegavano cos’è il denaro, da dove proviene, chi lo produce, chi decide tutto ciò, come si fa e con quale autorità e parametri… Insomma, ero diventato un po’ più grande e, cavolo, Babbo Natale non esisteva più!

Tornando a ritroso nel tempo, si va dal Baratto, poi alle monete di metallo, alla nascita delle banche commerciali, alle cedole di credito, all’istituzione delle riserve auree, alla rottura di questi patti di equilibrio, alla deregolamentazione dei sistemi di erogazione del credito, alla conseguente esplosione della follia inflazionistica e degli interessi mai esistiti in termini di reale economia, fino alla recente digitalizzazione del sistema finanziario e al crollo della Lehman Brothers (2008), il cui slogan è “Where Vision Gets Built” (Dove Nasce la Visione, n.d.r.). Ecco, spalmata sulla bruschetta del tempo, tutta la storia del pomodoro/denaro da ingoiare in un sol boccone… e un po’ ci lascia indigesti, vero?

Eravamo partiti da Superman e siamo finiti su una bruschetta; già, ma almeno quella un po’ di verità la dona, a differenza delle fantasie che si sentono da lunghissimi decenni circa il Dollaro, la moneta occidentale da tempo simbolo del capitalismo. Quel capitalismo che ha fatto un tonfo così grande da scatenare una serie di reazioni che probabilmente sono solo all’inizio di un reale nuovo periodo. Che grande occasione esserci e poter partecipare!

Ecco spiegata infine la questione: il Denaro, o se preferite il Dollaro, è il nostro Superman, che fino ad ora l’ha sempre avuta vinta su tutto; era forte e giusto, imbattibile e inarrestabile, sembrava calato dal cielo, inarrivabile e camuffato per la convivenza nella vita quotidiana. Ma ecco che, dalle ceneri del crollo del sistema finanziario mondiale, quasi come un rigurgito primordiale, è emerso un ostile antagonista: il Bitcoin! La prima criptovaluta mondiale, partita da chissà dove, ma con intenti chiari sin da subito, ha dimostrato il suo potere “distruttivo”, di certo nei confronti di quel Super Dollaro, che già all’inizio secolo aveva mostrato i primi grandi segnali di stanchezza.

Insomma, al momento la vulgata nei media mainstream vuole che le criptovalute vengano considerate un pericolo. Per mia fortuna (scelta), non guardo la TV da circa il 2009, ed è una conquista di libertà. Online ciò che viene raccontato è già migliore; ci sono i due altari, sia della piena informazione che della altrettanta disinformazione, oltre ai soliti approfittatori senza scrupoli, poiché il mezzo crea maggiore accesso e ormai lo sappiamo.

La Cryptocurrency e la Blockchain sono un faro nella notte che stiamo attraversando, e diciamo pure, se volete, che ci dispiace per quel Superman che sta al vertice dell’evoluzione per come poteva andare. Questo, però, è più il momento degli Spiderman: persone comuni che partono dal basso, hanno i loro problemi, usano la rete e, forse, stanno in qualche modo evolvendo la specie, ibridandosi.

Copia e incolla il seguente link per conoscere i vantaggi del mondo delle cryptovalute:

https://cex.io/r/0/up134127753/0/

Mi occupo di educazione finanziaria, con uno sguardo rivolto alle anomalie del vecchio sistema e promuovo corsi per imparare a conoscere e gestire il nuovo che sta arrivando. Chiedimi come…. 
– Alessio Micheli

2 risposte a “Krypto-chi?”

Lascia un commento